logo
Studio Legale Cagnetta
logo
  • Home page
  • Lo Studio
  • Le attività
  • Consulenza online
  • Tariffe forensi
  • Contatti

Tariffe forensi

Tariffe Forensi

Patto Quota Lite

L’intento dello Studio Legale Cagnetta 3.0 è quello di garantire massima trasparenza anche per quel che concerne le spese legali. Dunque, l’assistito, prima di firmare il mandato alle liti, verrà informato sul costo complessivo della causa, con la consegna di un preventivo di spesa vincolante, basato sulle tariffe forensi in vigore al momento del conferimento dell’incarico. Sempre con la redazione del preventivo, il professionista e l’assistito potranno concordare le modalità e le tempistiche del pagamento.

Cosa accade se il costo della causa supera le reali possibilità economiche dell’assistito?
I professionisti possono valutare l’opportunità di regolare i rapporti economici con l’assistito con il c.d. metodo americano del “PATTO QUOTA LITE“. Cosa è un “PATTO QUOTA LITE”? È il contratto con il quale il professionista subordina il proprio diritto al compenso, al concreto raggiungimento del risultato: se il risultato verrà raggiunto, il professionista avrà diritto al compenso (solitamente pattuito in termini %), altrimenti, nulla sarà dovuto al professionista che, dunque, avrà lavorato gratis.

Lo Studio Legale Cagnetta propone tre diverse tipologie di “PATTI QUOTA LITE”, SOFT, MEDIUM, HARD a seconda della distribuzione dei rischi economici tra professionista ed assistito: maggiori saranno i rischi assunti dal professionista (e minori quelli che restano in capo all’assistito), maggiore sarà la % a lui spettante in caso di buon esito della causa. Sul punto, ogni ulteriore chiarimento verrà fornito di persona.

Rapporto Avvocato - Assistiti

Otto semplici regole

1. I clienti possono chiedere la fissazione di un appuntamento, sia presso lo Studio, che tramite video conferenza, per esporre le loro problematiche giuridiche. Il primo incontro è gratuito;

2. I professionisti, nel corso del primo incontro, prenderanno nota di tutti i quesiti avanzati dai clienti e chiederanno loro ogni informazione o documentazione utile per poter fornire risposte chiare ed esaustive alle problematiche giuridiche prospettate;

3. I professionisti fisseranno un secondo incontro, che potrà avvenire in Studio od anche tramite Skype, nel corso del quale, esporranno le soluzioni ai quesiti prospettati. Il costo della seconda sessione, comprendente l’approfondimento delle questioni giuridiche sottese al caso concreto e l’esposizione delle stesse, verrà comunicato in forma scritta;

4. Nel corso del secondo incontro, i professionisti illustreranno tutte le possibili soluzioni. Sempre nel corso di detta sessione, previa richiesta del cliente, i professionisti presenteranno un preventivo di spesa per portare a termine l’attività, sia per la fase stragiudiziale, che per quella giudiziale;

5. Sempre entro la seconda sessione, i professionisti illustreranno, qualora lo ritenessero compatibile alle peculiarità della pratica, la possibilità di regolare i rapporti economici con il c.d. “Patto quota lite”;

6. Nel corso della seconda sessione o, se del caso, in una successiva fissata ad hoc, i professionisti faranno sottoscrivere al cliente il mandato alle liti con il quale il detto incaricherà uno o più avvocati dello Studio Legale Cagnetta di assisterlo;

7. Al momento del conferimento del mandato, i professionisti e gli assistiti sottoscriveranno altresì un contratto di incarico professionale con il quale verranno regolati i reciproci diritti ed obblighi, nonché i rapporti economici;

8. Dal momento del conferimento dell’incarico, sino al termine dello stesso, i professionisti si obbligano ad informare gli assistiti su ogni novità relativa alla pratica.

Richiedi un preventivo

Il ns. team esaminerà il tuo caso e in breve tempo ti ricontatteremo

Studio Legale Cagnetta

© 2016 Studio Legale Cagnetta – All rights reserved

logo
  • Home page
  • Lo Studio
  • Le attività
  • Consulenza online
  • Tariffe forensi
  • Contatti
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy